Cos'è:
Il matrimonio è un negozio giuridico (manifestazione di volontà) tra due persone con il quale gli sposi assumono reciprocamente degli impegni. Con il matrimonio si ha il riconoscimento giuridico della famiglia e l’acquisizione dello status di “coniuge”.
L’art. 29 della costituzione decreta il riconoscimento della famiglia fondata sul matrimonio.
Chi può richiederlo:
I cittadini che intendono unirsi in matrimonio
A chi è destinato:
Ai richiedenti
Modalità di Attivazione:
A domanda
Come si richiede :
La richiesta di matrimonio va inoltrata dagli sposi all´Ufficiale di Stato Civile.
Gli sposi devono concordare con l´Ufficiale di stato civile la data del matrimonio, comunicare i Ioro dati, presentare almeno otto giorni prima copia dei documenti di identità dei testimoni (uno a testa) e
FIRMA DELLE PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO
DOCUMENTI NECESSARI:
- documenti d’identità dei nubendi;
- codici fiscali di entrambi;
I matrimoni civili vengono celebrati presso la Sala del Camino della sede municipale o presso la Sala di ingresso della Villa Borromeo d'Adda.
Si svolgono in qualsiasi giorno (escluso il sabato pomeriggio e la domenica) previo accordo con l´ufficiale di Stato Civile. Sono celebrati dal Sindaco o da un suo delegato alla presenza di due testimoni.
Nel caso gli sposi o uno di essi non fosse a conoscenza della lingua italiana occorre anche l´intervento dell´interprete.
E´ possibile sposarsi anche al di fuori del Comune di residenza esprimendo tale volontà all´Ufficiale di Stato Civile e indicando il Comune ove gli sposi intendono contrarre matrimonio ed i motivi della scelta.
Tempi:
Gli sposi devono prendere accordi con l´Ufficiale dello Stato Civile. Entro sei mesi dalla data di scadenza delle pubblicazioni.
Spese a carico dell'utente:
- una marca da bollo da Euro 16,00 se ambedue residenti nel comune oppure 2 marche da bollo da Euro 16,00 se residenti in comuni diversi
Dove rivolgersi:
ANAGRAFE – STATO CIVILE – LEVA - ELETTORALE
Comune di Arcore, Largo V. Vela, 1 20862 Arcore (MB)
Orario:
Lunedì 15.30 – 17.00
Da Martedi a Venerdì 08.30 - 12.30
Sabato 08.45 – 11.45
Documenti da presentare:
- documento d’identità dei nubendi e accordo dell’appuntamento per la firma del verbale di richiesta delle pubblicazioni di matrimonio dopo l’acquisizione d’ufficio della documentazione necessaria presso altri comuni.
- i cittadini stranieri devono procurarsi il "nulla osta al matrimonio" rilasciato dalle rispettive autorità diplomatiche in Italia; per alcuni stati la firma del console apposta nei predetti nulla osta deve essere legalizzata in prefettura.
Riferimenti legislativi
(Normativa):
D.P.R. 3 Novembre 2000 n. 396. Codice civile artt. Da 106 a 116
Note:
Dall' 1.1.2011 le pubblicazioni di matrimonio vengono pubblicate unicamente all'albo digitale nel sito www.comune.arcore.mb.it Albo pretorio on line per la durata di 8 giorni successivi alla firma del verbale.
Le pubblicazioni di matrimonio vengono pubblicate all’albo digitale di entrambi i Comuni di residenza degli sposi.
Nell'allegato i costi per la prenotazione delle sale.
-
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
-
Titolare del potere sostitutivo:
Segretario Comunale