Villa "La Cazzola" detto anche Villa Spalletti Trivelli

i Cassola (o Cazzola)


Descrizione

Le incerte origini – I Cassola – I Durini

Le notizie intorno ai primi proprietari, i Cassola (o Cazzola), sono scarse, anche se questi risalgono al XIV secolo e se la località porta quel nome da tempo immemorabile; tuttavia un membro della famiglia è noto per aver sposato una figlia del grande banchiere Marino; si tratta quindi di un personaggio a cui si potrebbe attribuire l’inizio della costruzione, coincidente cronologicamente con l’attività di Pellegrino Pellegrini, detto Tibaldi, a Milano ed in provincia.
Indipendentemente dall’incertezza delle prime notizie, la costruzione più antica fu probabilmente destinata a casa di caccia, come è facile dedurre osservandone l’ubicazione a nord di Arcore, isolata rispetto al nucleo antico abitato, sulle prime propaggini collinari in una zona elevata che era ricca di boschi, brughiere e roccoli. Dall’inizio del Seicento, le notizie sono più sicure; Giovanni Battista Durini abitò la “Cazzola” e non è improbabile che sia stato da lui affidato al futuro autore del palazzo di Milano, Francesco Maria Ricchino, il lavoro di rimaneggiamento nel 1630, come ricorda la lapide; per tutto il secolo successivo la villa fu residenza estiva e di caccia dei Durini e nel 1812 Luigi Durini affidò a Carlo Amato il compito di una ulteriore trasformazione.

Gli importanti restauri dell”ottocento

L’intervento dell’Amati è però in definitiva abbastanza limitato: la struttura non viene sostanzialmente modificata: è demolita una scala esterna sul lato occidentale e vengono effettuate alcune aperture interne, mentre all’esterno vengono modificate le finestre, con l’aggiunta dei timpani, del balcone sul lato settentrionale e del cornicione a dentelli.
Nel 1892 Giacomo e Giuseppe Durini vendono la villa a Battista Vittadini che fa eseguire importanti restauri e modifiche interne con decorazioni di quello stile barocchetto quasi di prammatica in quell’epoca per le ville dalla Brianza, e vi riunisce una importante collezione di opere d’arte. A lui è dovuta anche la trasformazione dei rustici e notevoli lavori nel giardino, soprattutto nella parte di parco paesaggistico, che conferiscono al complesso la struttura attuale: alla sua morte viene poi costruita la cappella su disegno dei fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi.

La proprietà Gallarati Scotti e l’attuale sistemazione

Nel 1909 gli eredi Vittadini vendono la Cazzola che, nelle intenzioni dei nuovi proprietari, avrebbe dovuto essere trasformata in albergo; ma il progetto non viene realizzato e la villa decade in completo abbandono fino al 1929 quando viene acquistata dalla contessa Erminia Gallarati Scotti Scheibler; dopo di allora la casa ed il parco vengono perfettamente restaurati portandoli alle condizioni attuali.
Il complesso sorge su un basso terrapieno circondato da un parapetto ornato di statue, così che ne derivano due piazzali a giardino a nord ed a sud della casa; l’aspetto formale di questi spazi è arricchito da elementi architettonici, dalla grande fontana del piazzale a mezzogiorno, e dai cancelli barocchi con bellissimi ferri battuti settecenteschi sui due ingressi assiali della casa.
Intorno degrada il vasto parco che, verso sud, scende, con sistemazione all’inglese, fino all’ingresso principale, mente verso nord due lunghi viali alberati, di cui uno in asse con la casa, collegano i piazzali alla zona boscosa circondante da quel lato la proprietà. Il collegamento diretto delle sale della villa è ottenuto poi, oltre che dalle logge sui piazzali, con un terrazzo situato sul lato orientale.
E’ interessante la fusione degli elementi di architettura originaria(i due piazzali) e le zone a parco, a bosco e decisamente agresti.
Il fabbricato padronale a due piani rivela l’impianto planimetrico cinquecentesco; due porticati a tre arcate, sui lati nord e sud danno accesso al salone centrale che a sua volta collega i corpi di fabbrica laterali. L’architettura della facciata è dominata dal doppio loggiato, ora chiuso con vetrate. Al piano terreno le colonne toscane reggono gli archi sormontati dalle balconate sulle quali si eleva il secondo loggiato con archi però ribassati. Le finestre ai lati dei loggiati, due per piano, sono sormontate dai timpani triangolari aggiunti dall’Amati. La facciata a nord presenta al piano terreno un loggiato identico a quello meridionale. Il fianco ovest della villa è collegato ai rustici che, più bassi, formano il cortile, con un corpo di fabbrica rettilineo a tre piani.
All’interno della villa l’elemento più interessante ed originale è certamente la scala elicoidale con parapetto in ferro battuto, a cui si accede dal porticato di ingresso. La decorazione delle sale presenta poi difficili problemi per il riconoscimento delle parti originali, sia per i soffitti decorati a “passasotto”, sia per gli affreschi a contorno delle aperture.
La Cazzola rappresenta un caso piuttosto raro di casa di caccia e villeggiatura che, attraverso le vicende dei tempi, ha mantenuto sostanzialmente la sua destinazione ed una fama di nobile tradizione, nonostante la relativa modestia.

Indirizzo

Villa Spalletti Trivelli, Viale Brianza, 3, Arcore MB, 20682

Ultimo aggiornamento: 06/06/2023, 14:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona