Beneficiari del contributo sono i cittadini appartenenti ai nuclei familiari, residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data della pubblicazione del decreto (12 agosto 2025):
a. iscrizione di tutti i componenti nell’anagrafe della popolazione residente (Anagrafe comunale);
b. titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159, in corso di validità , con indicatore non superiore ai 15.000,00 euro annui.
Restano esclusi dal contributo i nuclei familiari che, alla data di entrata in vigore del decreto, risultino percettori di:
• assegno di inclusione
• reddito di cittadinanza
• carta acquisti
• qualsiasi misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale)
• Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL
• indennità di mobilitÃ
• fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito
• cassa integrazione guadagni-CIG
• qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità .
Come fare
I beneficiari non devono presentare alcuna domanda, ma sono individuati d’ufficio, nei limiti delle carte assegnate ad ogni singolo Comune, tra i possessori dei requisiti previsti, ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati dal decreto.
Cosa fare
Il Comune provvederà a inviare ai beneficiari una comunicazione (riportante l’abbinamento del codice fiscale e del codice identificativo della carta assegnata) che dovrà essere presentata presso gli Uffici Postali per il ritiro della carta.
Cosa serve
I beneficiari sono individuati d’ufficio.
Cosa si ottiene
La misura consiste in un contributo economico per nucleo familiare di 500 euro, erogato a partire da ottobre 2025 attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. I beni alimentari di prima necessità possono essere acquistati presso gli esercizi commerciali convenzionati.
In seguito alla trasmissione al Comune, da parte di Poste Italiane S.p.A., dei codici identificativi delle tessere, i beneficiari riceveranno una comunicazione con cui potranno recarsi agli sportelli postali per il ritiro della propria carta.
Tempi e scadenze
Le carte distribuite saranno immediatamente operative a partire da ottobre 2025. Per attivarle è necessario effettuare un primo pagamento con la carta assegnata entro il 16 dicembre 2025.
Le somme accreditate dovranno essere spese entro e non oltre il 28 febbraio 2026, data di conclusione della misura.