Cos'è
L’etimologia del nome Arcore è infatti controversa: alcuni lo ricollegano al dio Ercole, per il cui culto qui forse sorgeva un tempio in suo onore, altri lo associano ad un arco eretto dai romani.
I documenti più antichi finora ritrovati risalgono al secolo IX e sono relativi a donazioni alle chiese locali da parte di abitanti di “vico Arcole” o “loco Arculi”.
Arcore nel medioevo appartiene alla pieve di Vimercate ed è segnalata la presenza di due monasteri: il monastero benedettino di S. Martino e la casa delle Umiliate a S. Apollinare.
Nel trecentesco Liber Sanctorum di Goffredo da Bussero è citata la Chiesa di S.Eustorgio che diverrà la Parrocchia della comunità ai tempi di S. Carlo Borromeo.
La costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale risale al 1716.
Dal punto di vista politico Arcore segue le vicende feudali del feudo di Vimercate.
A partire dal XVI secolo si hanno documenti sulle acquisizioni di terreni e sui passaggi di proprietà da parte di famiglie aristocratiche quali i Durini, i Giulini, i D’Adda, i Barbò e i Casati. In particolare il territorio di Arcore viene scelto da alcune di queste famiglie per la costruzione di residenze di pregevole fattura architettonica, con parchi di notevole estensione e di grande valore paesaggistico:
Villa San Martino, edificata sul monastero omonimo dai Giulini, passò poi in proprietà ai Casati ed è oggi di proprietà Berlusconi;
Villa Borromeo d’Adda, dal 1980 di proprietà comunale, è inserita in un ampio parco pubblico; si può visitare la cappella che ospita sculture dei Vela (1850);
Villa Ravizza, la più recente, di proprietà privata, famosa soprattutto per il giardino all’italiana;
Villa “La Cazzola” la più antica (sec. XVI), in origine di proprietà dei Durini, deve il suo attuale aspetto all’intervento di Carlo Amati famoso architetto monzese del 1812; la villa di proprietà privata è inserita in un grande parco.
Villa Buttafava, edificio signorile tardo settecentesco, ora ristrutturata come centro residenziale;
Palazzo Durini situato in frazione Bernate, dominava le 5 corti che costituivano l’antico borgo rurale.
La vita politica nell’800 e nel primo 900 è segnata soprattutto dalla presenza delle famiglie D’Adda e Casati che costituirono per la comunità un punto di riferimento anche sotto l’aspetto di interventi in campo sociale economico.
Un primo segnale del modificarsi delle condizioni economiche e sociali è dato dall’avvento della ferrovia con la realizzazione della stazione ferroviaria sulla linea Monza-Lecco nel 1875
Probabilmente la felice collocazione rispetto alla rete di comunicazione e lo spirito imprenditoriale di alcuni personaggi favoriscono già nei primi decenni del ‘900 l’insediamento di alcune grosse imprese industriali, come la Gilera, e di un campo di aviazione annesso all’industria aeronautica Bestetti sulla cui area si insediò successivamente la Falk.
Nella prima guerra mondiale furono 90 i cittadini che pagarono con la vita il servizio allo Stato.
Il tessuto industriale modifica anche i comportamenti sociali e politici: nelle grandi fabbriche si sviluppa la capacità di opposizione alla dittatura in forme più o meno attive e alcuni cittadini parteciparono dal 1943 a formazioni partigiane e ad atti di resistenza pagati con la vita, tra cui gli attacchi al campo di aviazione e l’eccidio/rappresaglia di Valaperta.
Nel secondo dopo guerra si ha anche l’esplosione del processo di industrializzazione che modificherà del tutto il volto economico e sociale del paese.
Attualmente Arcore vive un processo di deindustrializzazione con lo sviluppo di insediamenti produttivi più diversificati nelle ex aree industriali.
“Scoprilabrianzatuttoattaccato – Spigolature briantine”
Geologia del territorio
La pianura Lombarda a nord di Milano è costituita da terreni fluvioglaciali deposti nell’ultima fase glaciale wurmiana e dai depositi morenici delle colline della Brianza.
In particolare il territorio del comune di Arcore ,compreso fra il corso del fiume Lambro e della Molgora è sviluppato su terreni fluvioglaciali, terrazzarti, deposti durante l’attività antica e recente dei corsi d’acqua sopra citati ; sono perciò riconoscibili da nord a sud:
- Il morenico Mindel-ghiaie e limi fortemente ferretizzati
- Il fluvioglaciale Mindel-ghiaie e argille
- Il fluvioglaciale Riss-ghiaie e sabbie
- Il fluvioglaciale Wurm-ghiaie e sabbie
oltre ai depositi fluviali dei greti attuali.
IDROGEOLOGIA
Le acque sotterranee risultano distribuite nel seguente modo:
- Prima falda: è caratterizzata da un tetto costituito dal livello di argille limose gialle che rappresentano per la scarsa permeabilità un ottima barriera protettiva per le falde più profonde.
- Seconda falda: Costituita da diversi livelli porosi mediamente a 60/70 metri.
- Terza falda: Falda posta mediamente a circa 85 metri.
- Quarta falda: A profondità superiore ai 90 metri dove ovviamente vi sono acquiferi con più alte garanzie di idropotabilità.
POPOLAZIONE
L’andamento demografico sul territorio del comune di Arcore ha subito un progressivo e costante incremento dal dopoguerra, 5.552 unità del 1946 per arrivare a 17.941 del 2016. Questa crescita ha avuto negli anni 60/70 un incremento considerevole dovuto alla trasformazione che il nostro comune ha subito passando da paese agricolo a centro di forte presenza industriale e artigianale.
In particolare nel 1963 la frazione di Bernate è passata dal Comune di Usmate al Comune di Arcore apportando 1.021 nuovi cittadini.
- Superficie del territorio: 9,23 Km²
- Abitanti: 17.912 (31/12/2017)