Dichiarazione Apertura Tassa Rifiuti - Utenze non Domestiche

Servizio attivo

Dichiarazione apertura Tassa Rifiuti - Utenze non domestiche


A chi è rivolto

Utenze non Domestiche (le comunità, le attività commerciali, artigianali, industriali, professionali, le attività produttive in genere e gli immobili ad uso commerciale/industriale)

Da regolamento TARI il soggetto passivo è l'occupante. In assenza di occupante il soggetto passivo è colui che ha il possesso dell'immobile, ovvero il proprietario o il titolare di contratto di locazione:

Art. 6. Presupposto per l’applicazione del tributo

1. Presupposto per l’applicazione del tributo è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo e anche di fatto, di locali o di aree operative scoperte a qualunque uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani.

Art. 7. Soggetti passivi

1. Il tributo è dovuto da chiunque ne realizzi il presupposto, con vincolo di solidarietà tra i componenti la famiglia anagrafica o tra coloro che usano in comune le superfici.

Come fare

Compilare debitamente il modello di dichiarazione in ogni sua parte e apporre la firma, prima di inoltrare via mail. Altrimenti effettuare la compilazione tramite procedura con SPID.

Cosa serve

La dichiarazione, originaria, di variazione o cessazione, relativa alle utenze non domestiche deve contenere:

a) i dati identificativi del soggetto passivo (denominazione dell’impresa, società, ente, istituto, associazione ecc., codice fiscale, partita I.V.A., codice ATECO dell’attività, sede legale);

b) i dati identificativi del legale rappresentante o responsabile (dati anagrafici, residenza, codice fiscale);

c) l’ubicazione, la superficie (mq), la destinazione d’uso e i dati catastali dei locali e delle aree;

d) la data in cui ha avuto inizio l’occupazione o la conduzione, o in cui è intervenuta la variazione o cessazione;

e) la sussistenza dei presupposti per la fruizione di riduzioni o agevolazioni.

Cosa si ottiene

L'invio per posta semplice dell'avviso di pagamento TARI annuale. Con specifica per ogni utenza delle somme dovute per tributo e tributo provinciale, nonchè con indicazione delle scadenze definite annualmente in sede di approvazione delle tariffe di pagamento. In caso di mancato recapito dell’avviso di pagamento, il contribuente è tenuto a prendere contatti con l’ufficio tributi del Comune, in quanto la mancata ricezione dell’avviso di pagamento non esonera il soggetto dall’obbligo di versamento.

Tempi e scadenze

I soggetti passivi del tributo devono dichiarare, entro il 30 giugno dell’anno successivo, ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare:

a) l’inizio, la variazione o la cessazione dell’utenza;

b) la sussistenza delle condizioni per ottenere agevolazioni o riduzioni;

c) il modificarsi o il venir meno delle condizioni per beneficiare di agevolazioni o riduzioni.

Devono, comunque, essere dichiarate le persone che non fanno parte del nucleo familiare anagrafico e dimoranti nell’utenza per almeno 6 mesi nell’anno solare.

Casi particolari

In caso di richiesta esenzioni/riduzioni è necessario allegare documentazione richiesta esplicitamente dal regolamento in base alla tipologia di esenzione/riduzione.

Accedi al servizio

Documenti

Ulteriori informazioni

Per informazioni contattare l'ufficio Tributi all'indirizzo mail: tributi@comune.arcore.mb.it

Per l'inoltro dei moduli compilati inviare all'indirizzo: urp@comune.arcore.mb.it

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità Organizzativa responsabile
Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 03/06/2024, 16:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Rating:

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Icona