Il patrocinio consiste nel diritto ad utilizzare il nome e il logo del Comune, con la dicitura “con il patrocinio del Comune di Arcore” e nel diritto all’inserimento dell’evento nelle comunicazioni istituzionali del Comune stesso (o nei diversi canali di informazione istituzionale del Comune).
L’istanza di patrocinio dev’essere presentata per via telematica, attraverso il Portale Servizi Online, autenticandosi con le procedure ivi previste almeno 30 giorni prima dell’evento/iniziativa e dovrà inoltre contenere:
- descrizione dettagliata dell’attività/iniziativa che si intende realizzare,
- bozza del materiale informativo che dovrà riservare uno spazio per l’inserimento del logo del Comune e la dicitura “con il patrocinio del Comune di Arcore”, che dovrà essere apposto nella parte alta del volantino/manifesto, adeguatamente separato da altri loghi presenti.
La valutazione della richiesta è effettuata solo in presenza della documentazione completa. Ove la mancata o parziale presentazione dei documenti necessari sussista anche a seguito della richiesta di integrazione da parte del Comune, la domanda è ritenuta inammissibile.
Il patrocinio è concesso a soggetti pubblici e privati che ne fanno richiesta con Deliberazione della Giunta comunale per iniziative e manifestazioni organizzate sul territorio che hanno particolare rilievo istituzionale o ritenute di particolare significato ed importanza per la comunità locale nell’ambito storico, culturale, artistico, educativo e sociale.
L'autorizzazione all'utilizzo del logo da apporre su inviti, locandine, cataloghi e materiale pubblicitario di diffusione dell'iniziativa è contestuale alla concessione del patrocinio.
La concessione del patrocinio verranno comunicati per iscritto dall’Amministrazione Comunale entro 30 giorni dalla data di presentazione della domanda. In caso di mancata comunicazione entro i termini indicati, la richiesta si intende non accolta.
Patrocinio del Comune di Arcore per l'evento, iniziativa o manifestazione per cui si è fatta richiesta
E' necessario presentare la domanda completa dei dati richiesti e con la descrizione dettagliata dell'iniziativa.
Il patrocinio concesso dal Comune deve essere reso noto pubblicamente da parte del soggetto che lo ha ottenuto, mediante i mezzi di comunicazione/promozione dell’iniziativa.
In casi particolari, adeguatamente motivati, in deroga al principio di territorialità, l’attribuzione del patrocinio può essere riconosciuta al fine di sostenere specifiche iniziative ritenute di particolare rilievo per la comunità locale, aventi carattere sovracomunale o organizzate al di fuori del territorio comunale, anche sotto forma di collaborazione, da associazioni iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore e dai soggetti individuati all’art. 5 del Regolamento Comunale per la concessione di patrocini, contributi e vantaggi economici per la promozione e la diffusione di iniziative in ambito culturale, educativo e sociale.
Ultimo aggiornamento: 17/02/2025, 15:55